dicembre 10, 2009 by Italo

Nella conferenza “1989-2009: l’Europa a vent’anni dalla rivoluzione di velluto” si è parlato di una Unione Europea che trova la propria identità nell’integrazione tra le diverse culture che la compongono anche attraverso gli imprenditori come ponti tra le diverse culture, citando l’intervento del Professor Gianluca Bocchi.
“Tantissimi imprenditori hanno...
Tags:
1989-2009: l'Europa a vent'anni dalla rivoluzione di velluto,
Bratislava,
Cornacchia Borzi,
Fondazione Italia-Slovacchia,
L. Saru,
Ľubomír Drobný,
Mauro Ceruti
novembre 2, 2009 by Italo
Ľubomír Drobný arriva in Italia nel 1987, grazie ad una Borsa di Studio della Scuola Enrico Mattei: nel 1989, caduto il muro di Berlino, valorizzando al massimo questa esperienza, comincia a lavorare con uno dei primi imprenditori italiani atttivi in Slovacchia, uno “abbastanza serio” come lui precisa.
Se ai principi Ľubomír Drobný si occupava di importare ed esportare un po’...
Tags:
Camera di commercio Italo-Slovacca,
internazionalizzazione,
Ľubomír Drobný,
matador,
Slovacchia