MIUR: triplicati i fondi per la mobilità dei professori
luglio 1, 2015 by Italo
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto che prevede i criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) delle Università statali.
Il FFO, per il 2015, ammonta a 6,9 miliardi di euro ed aumenta dal 18% al 20% la quota assegnata all’internazionalizzazione didattica. Vengono, inoltre, triplicati (dai 3,5 milioni del 2014 ai 10 di quest’anno) i fondi per la mobilità dei professori tra atenei e le chiamate di docenti dall’estero.
I contributi destinati a finanziare il sistema universitario statale quest’anno arriveranno agli atenei con largo anticipo. “Rispetto allo scorso anno saremo in grado di inviare il finanziamento agli atenei con sei mesi di anticipo, a giugno anziché a dicembre”, sottolinea il Ministro dell’Istruzione Giannini.
Tra le novità sono previste:
- - una quota base (4,9 miliardi di euro) da ripartire per il 75% su base storica e per il 25% in relazione al costo standard per studente;
- - 1,385 miliardi distribuiti in base alle performance degli atenei, tenendo conto dei risultati ottenuti nell’ambito della ricerca scientifica per il 65%, di quelli delle politiche di reclutamento per il 20%, dei risultati della didattica per l’8%, della capacità di favorire la mobilità degli studenti e della partecipazione a programmi studio all’estero per il 7%.
Il decreto non fissa, infine, alcun limite per i “premi” alle università virtuose, mentre non ammette che le università possano registrare una diminuzione delle risorse superiore al 2% rispetto al 2014.
Si tratta indubbiamente di un buon incentivo per il rilancio dell’internazionalizzazione didattica italiana, per facilitare la circolazione degli studenti, dei ricercatori e dei docenti. Un incoraggiamento anche per rilanciare lo spirito del Programma Erasmus, grazie all’utilizzo dei nuovi strumenti europei di Horizon 2020 come: Erasmus plus, i finanziamenti dell’European Research Council (ERC) e il programma Erasmus per Giovani Imprenditori di cui la Camera di Commercio Italo-Slovacca è il national contact point per la Slovacchia.
Comments
Lascia un commento