Intesa tra ICE e Notariato per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
luglio 7, 2015 by Italo
L’Istituto per il Commercio Estero ed il Consiglio Nazionale del Notariato hanno firmato, in occasione della World Investment Conference che si è tenuto lo scorso 16 giugno, un protocollo d’intesa per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Si tratta della prima partnership governativa con un ordine professionale volta a sostenere e ad orientare le imprese italiane nei mercati internazionali, oltre ad indirizzare le imprese estere interessate ad investire in Italia, grazie al coinvolgimento del network degli 86 Paesi nel mondo in cui è presente l’intervento notarile e alla rete degli 81 uffici dell’Agenzia ICE sparsi in ben 67 Paesi.
Il Notariato, in particolare, si impegnerà a garantire un’assistenza di primo livello ai funzionari dell’Agenzia ICE su specifiche richieste provenienti dalle imprese assistite; inoltre, si impegnerà a garantire assistenza internazionale all’Agenzia ICE e alle imprese coinvolte grazie al network dei notariati presenti nel mondo, aderenti all’Unione Internazionale del Notariato e al CNUE.
“Con questo accordo – ha commentato il presidente dell’Ice, Riccardo Monti – viene rafforzato il ruolo dell’ICE come strumento che accompagna le imprese che vogliono espandersi all’estero. Così come è vero, però, che le aziende che hanno soci stranieri registrano un aumento di salari e di investimenti, è anche vero che le aziende che investono all’estero conservano l’occupazione anche in Italia”.
L’obiettivo del governo è quello di raggiungere 20 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi ogni anno; un obiettivo sfidante ma raggiungibile.
Con l’occasione, è stata anche presentata la guida “Doing Business in Italy – Investment Guide 2015” (che alleghiamo nell’articolo). Redatta dall’ICE, dall’ordine dei notai, dai Ministeri dello Sviluppo Economico, degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Economia, del Lavoro e dell’Istruzione, descrive in modo completo le diverse forme giuridiche societarie italiane, i rapporti contrattuali per i dipendenti, la tassazione e gli incentivi disponibili.
Comments
Lascia un commento