L’Associazione „L’Idea di Cléves“, sta organizzando il Festival del Gran Sasso, che si terrà lungo il versante aquilano della montagna più alta degli Appennini, tra il 18 luglio e il 16 agosto 2015. La manifestazione offre circa 200 eventi, realizzati da quasi 40 tra operatori turistici, associazioni, allevatori, produttori e coltivatori del territorio del Gran Sasso. Un modo per vivere la propria vacanza su questa montagna dall’interno, insieme a chi mantiene intatte le tradizioni della propria terra.
Si parla infatti di turismo esperenziale: i visitatori potranno scoprire borghi, scorci, tradizioni e sapori della montagna aquilana, accompagnati e guidati da associazioni e operatori turistici locali. Per loro verranno aperte le cantine e i luoghi in cui si produce il pecorino canestrato (presidio slow food), saranno accompagnati da pastori, artigiani e guide di motagna locali; potranno godere di spettacoli teatrali e film, seguire corsi di cucina o di costruzione di pupazzi e aquiloni, e ancora vivere l’emozione delle escursioni in notturna, al chiaro di Luna, a piedi o in bicicletta, o la vita tranquilla dell’eco-villaggio, o quella eterna delle Stelle dall’Osservatorio Astronomico.
Il tutto all’ombra delle vette del Gran Sasso, montagna che ha mantenuto il suo spirito originario e autentico con luoghi e scorci di bellezza incommensurabile.
Tra gli eventi principali del festival ricordiamo:
- CANTINE DEL GRAN SASSO nelle tre cantine di Ofena – 20 e 27 Luglio, 3 e 10 Agosto
- MERCATINI ITINERANTI DEL GRAN SASSO – Fine settimana 18 e 19 Luglio, 25 e 26 Luglio, 1 e 2 Agosto, 8 e 9 Agosto, 15 e 16 Agosto
- LIBERA PUPAZZERIA: LABORATORIO SULLA TRADIZIONALE PUPAZZA ABRUZZESE – 21 e 28 Luglio, 7 e 14 Agosto
- CORSO DI CUCINA TRADIZIONALE AL RIFUGIO LE FONTARI – 24 e 31 Luglio, 7 e 14 Agosto
- GRAN SASSO FILM FESTIVAL 18, 26 Luglio, 1, 8 e 16 Agosto:
– NINI’ di GIGI GIUSTINIANI (Vincitore Trento Film Festival 2015)
– CHINA JAM di EVRARD WENDENBAUM
– DIARIO DI UN CURATO DI MONTAGNA di Stefano Saverioni
– WITH REAL STARS ABOVE MY HEAD di Alfredo Covelli
- PASSEGGIATA A CACCIA DEL GRIFONE A CAMPO IMPERATORE – 26 Luglio e 16 Agosto
- YOGA’N’JAZZ TRA LE NUVOLE, AL RIFUGIO DUCA DEGLI ABRUZZI – 2 Agosto
- MEDITAZIONE YOGA E FALCONERIA A ROCCA CALASCIO – 14 Agosto
- MONTAGNA-TERAPIA: PASSEGGIATA AL RIFUGIO GARIBALDI – 5 Agosto
- IL PICCOLO PRINCIPE SOTTO LE STELLE E VISITA ALL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO – 10 Agosto
- KITE & KIDS – LABORATORIO DI AQUILONI A FONTE CERRETO – 11 e 14 Agosto
- GRAN SASSO BIKE DAY A FONTE CERRETO – 26 Luglio
- GRAN SASSO SKY RACE A FONTE CERRETO – 31 Luglio e 1 Agosto
- NOCHE DE MILONGA A SANTO STEFANO DI SESSANIO – 8 Agosto
- ASTICI SOTTO LE STELLE AL RIFUGIO LE FONTARI – 1 e 8 Agosto
- II EVA ECOFESTIVAL AL VILLAGIO AUTOCOSTRUITO A PESCOMAGGIORE – 25 e 26 Luglio
Per ogni informazione è possibile visitare il sito web http://www.festivaldelgransasso.it ;
per essere sempre aggiornati sulle attività basta parteciapre all’evento sulla pagina Facebook http://www.facebook.com/festivaldelgransasso ;
Il programma è scaricabile da http://www.festivaldelgransasso.it/materiale/Programma_Festival_del_Gran_Sasso_2015.pdf
L’Associazione „L’Idea di Cléves“, sta organizzando il Festival del Gran Sasso, che si terrà lungo il versante aquilano della montagna più alta degli Appennini, tra il 18 luglio e il 16 agosto 2015. La manifestazione offre circa 200 eventi, realizzati da quasi 40 tra operatori turistici, associazioni, allevatori, produttori e coltivatori del territorio del Gran Sasso. Un modo per vivere la propria vacanza su questa montagna dall’interno, insieme a chi mantiene intatte le tradizioni della propria terra.

Si parla, infatti, di turismo esperenziale: i visitatori potranno scoprire borghi, scorci, tradizioni e sapori della montagna aquilana, accompagnati e guidati da associazioni e operatori turistici locali. Per loro verranno aperte le cantine e i luoghi in cui si produce il pecorino canestrato (presidio slow food), saranno accompagnati da pastori, artigiani e guide di montagna locali; potranno godere di spettacoli teatrali e film, seguire corsi di cucina o di costruzione di pupazzi e aquiloni, e ancora vivere l’emozione delle escursioni in notturna, al chiaro di Luna, a piedi o in bicicletta, o la vita tranquilla dell’eco-villaggio, o quella eterna delle Stelle dall’Osservatorio Astronomico.
Il tutto all’ombra delle vette del Gran Sasso, montagna che ha mantenuto il suo spirito originario e autentico con luoghi e scorci di bellezza incommensurabile.
Tra gli eventi principali del festival ricordiamo:
- CANTINE DEL GRAN SASSO nelle tre cantine di Ofena – 20 e 27 luglio, 3 e 10 agosto
- MERCATINI ITINERANTI DEL GRAN SASSO – Fine settimana 18 e 19 luglio, 25 e 26 luglio, 1 e 2 agosto, 8 e 9 agosto, 15 e 16 agosto
- LIBERA PUPAZZERIA: LABORATORIO SULLA TRADIZIONALE PUPAZZA ABRUZZESE – 21 e 28 luglio, 7 e 14 agosto
- CORSO DI CUCINA TRADIZIONALE AL RIFUGIO LE FONTARI – 24 e 31 luglio, 7 e 14 agosto
- GRAN SASSO FILM FESTIVAL 18, 26 luglio, 1, 8 e 16 agosto:
- NINI’ di GIGI GIUSTINIANI (Vincitore Trento Film Festival 2015)
- CHINA JAM di EVRARD WENDENBAUM
- DIARIO DI UN CURATO DI MONTAGNA di Stefano Saverioni
- WITH REAL STARS ABOVE MY HEAD di Alfredo Covelli
- PASSEGGIATA A CACCIA DEL GRIFONE A CAMPO IMPERATORE – 26 luglio e 16 agosto
- YOGA’N’JAZZ TRA LE NUVOLE, AL RIFUGIO DUCA DEGLI ABRUZZI – 2 agosto
- MEDITAZIONE YOGA E FALCONERIA A ROCCA CALASCIO – 14 agosto
- MONTAGNA-TERAPIA: PASSEGGIATA AL RIFUGIO GARIBALDI – 5 agosto
- IL PICCOLO PRINCIPE SOTTO LE STELLE E VISITA ALL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO – 10 agosto
- KITE & KIDS – LABORATORIO DI AQUILONI A FONTE CERRETO – 11 e 14 agosto
- GRAN SASSO BIKE DAY A FONTE CERRETO – 26 luglio
- GRAN SASSO SKY RACE A FONTE CERRETO – 31 luglio e 1 agosto
- NOCHE DE MILONGA A SANTO STEFANO DI SESSANIO – 8 agosto
- ASTICI SOTTO LE STELLE AL RIFUGIO LE FONTARI – 1 e 8 agosto
- II EVA ECOFESTIVAL AL VILLAGIO AUTOCOSTRUITO A PESCOMAGGIORE – 25 e 26 luglio
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web: www.festivaldelgransasso.it

Comments
Lascia un commento