Verso l’internazionalizzazione delle reti di impresa
giugno 18, 2015 by Italo
All’interno di un contesto economico come quello attuale, fortemente influenzato dalla crisi degli ultimi anni e da un cambiamento delle condizioni competitive a livello internazionale, il processo di internazionalizzazione assume una valenza strategica per le imprese. In particolare, le aziende necessitano sempre più di soluzioni innovative e di strumenti o modelli di politica industriale idonei a garantire la loro presenza e il loro successo in un mercato aperto e globale.
Tuttavia, spesso il processo di internazionalizzazione risulta non facile, soprattutto per le piccole e medie imprese che caratterizzano il tessuto imprenditoriale italiano, non in grado di per sè di far fronte ad un’attività di internazionalizzazione comune che spinga queste realtà imprenditoriali verso la ricerca di nuove forme di espansione, al fine di recuperare competitività e continuare a crescere.
In questo senso, il “contratto di rete” viene incontro alle esigenze delle PMI. Esso rappresenta uno strumento semplice e flessibile, un modello innovativo di collaborazione tra varie imprese per realizzare un progetto di sviluppo comune e facilitare lo svolgimento delle attività necessarie alla realizzazione di un processo di internazionalizzazione efficace. Infatti, il contratto di rete consente alle imprese, nel rispetto della loro autonomia imprenditoriale, di realizzare progetti condivisi e lavorare insieme per il raggiungimento di obiettivi specifici e dettagliati, incrementando la capacità innovativa e la competitività di tutti i partecipanti.
Un ruolo importante, in questo ambito, è svolto dalle istituzioni italiane, ed in particolare dalla Farnesina, che intervengono a sostegno dello sviluppo economico italiano e del processo di internazionalizzazione delle reti di impresa attraverso la definizione del “sistema paese”. Si tratta di definire una nuova architettura del paese per la proiezione dell’Italia nel mondo, di promuovere l’Italia nella sua interezza all’estero, secondo un approccio di sistema valorizzando le componenti economiche- culturali e scientifiche del territorio al fine di rispondere in maniera coordinata ed efficace alle sfide imposte dalla complessità del mercato.
In questo modo, le imprese che puntano ad accedere a nuovi mercati esteri, hanno a disposizione una serie di strumenti operativi gestiti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in grado di promuovere il Made in Italy dal punto di vista economico-commerciale, scientifico-tecnologico e culturale all’interno dello scenario globale e, fornire un supporto informativo, istituzionale ed operativo all’estero, in stretta collaborazione con gli altri soggetti del sistema paese.
Comments
Lascia un commento