Ospitalitá Italiana: sentirsi a casa, ovunque nel mondo
giugno 26, 2015 by Italo
L’ospitalità non si improvvisa ed è la base del successo legato all’accoglienza turistica. Ma quali sono gli ingredienti necessari per trasformare lo stile italiano di accogliere in una esperienza di “ospitalità a tutto campo”?
La risposta possiamo trovarla nel Marchio Ospitalità Italiana, un processo di certificazione gratuito, volontario e rinnovabile annualmente, che enfatizza la qualità del servizio nel settore turistico e della ristorazione.
Esso nasce in Italia per certificare i servizi turistici degli alberghi e nel corso degli anni viene esteso ad altri servizi turistici (ristoranti, agriturismi, stabilimenti balneari, camping, ecc) ed esteso alle eccellenze italiane all’estero.
Il Marchio Ospitalità Italiana è disciplinato da un apposito regolamento e prevede che esso possa essere utilizzato dalle strutture turistico-ricettive a fini promozionali, offrendo al cliente la garanzia del rispetto dei requisiti di qualità definiti nel relativo disciplinare. L’ottenimento del Marchio comporta l’inserimento della struttura nel catalogo nazionale pubblicato e diffuso dall’ISNART.
Le imprese del settore turistico-ricettivo interessate ad ottenere questo tipo di riconoscimento devono rispettare i requisiti definiti nel disciplinare del programma di certificazione e sottoporsi a verifiche da parte di un ente terzo e indipendente: si tratta, quindi, di una vera e propria garanzia di qualità.
L´iter per ottenere il marchio Ospitalità Italiana è molto scrupoloso e si articola in diverse fasi:
- La singola impresa, autonomamente, sottopone il proprio dossier di candidatura presso la Camera di Commercio competente.
- Dopo aver superato un controllo preliminare, l’impresa viene esaminata in modo rigoroso, attraverso una visita di valutazione in loco che mira a rilevare la qualità dei servizi offerti.
- Terminata la fase delle valutazioni tecniche, una commissione formata da un rappresentante della Camera di Commercio, da rappresentanti delle associazioni di categoria e dei consumatori e dai tecnici ISNART si riunisce per le valutazioni finali.
Con piú di 1.700 ristoranti italiani certificati in tutto il mondo, gli obiettivi di Ospitalità Italiana sono: supportare e valorizzare i ristoranti italiani nel mondo nella promozione dei prodotti agroalimentari italiani, rispettare standard di qualità elevati, costituire un network che permetta di valorizzare i territori di provenienza dei prodotti e di garantire l’autenticità dei marchi tipici (D.O.P./I.G.P.) attraverso la realizzazione di eventi promozionali dedicati alle specialità italiane.
Comments
Lascia un commento