Il 4 maggio 2015 è stato celebrato nell´aula del Senato italiano, il 750° anniversario dalla nascita di Dante. Questa iniziativa ha avviato la serie di manifestazioni culturali previste in tutta Italia nel corso del 2015 in memoria del Sommo Poeta.
Accolto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal Presidente del Senato Pietro Grasso insieme all’amico compositore e musicista Nicola Piovani, il comico Roberto Benigni ha interpretato il Canto della Madonna, della celebre Divina Commedia.
Il 4 Maggio 2015 è stato celebrato nell’aula del Senato Italiano, il 750° anniversario dalla nascita di Dante Alighieri. Questa prima iniziativa ha avviato una serie di manifestazioni culturali previste in tutta Italia nel corso di quest’anno in memoria del Sommo Poeta. Accolto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e dal Presidente del Senato, Pietro Grasso, insieme all’amico compositore e musicista Nicola Piovani, il comico Roberto Benigni ha interpretato il Canto della Madonna, tratto dalla celebre Divina Commedia.
Successivamente, nel suo intervento, il Presidente Grasso ha sottolineato come ‘Queste ricorrenze siano anche l’occasione per riscoprire e attualizzare il Poeta e la sua poesia, simbolo imprescindibile della identità culturale dell’italia e degli italiani’.
Il viaggio immaginario del poeta al seguito di Virgilio e di Beatrice, per trovare la retta via e uscire dalla selva oscura nella quale si era smarrito, ha segnato la storia delle lettere, della pittura, della filosofia ma anche del teatro o del cinema italiano. Ricordiamo che Dante non ha scritto solo la Divina Commedia: tra i suoi testi molti sono celebri, come la Vita Nova o il De vulgari eloquentia. Eppure la Comedia (fu probabilmente quello il titolo originale) o “La Divina Commedia” come la battezzò il Boccaccio, ha segnato l’intera storia della letteratura italiana e della cultura medievale europea. Un capolavoro che ottenne immediatamente un grande successo e che ancora oggi con le sue tre cantiche costituisce un punto di riferimento culturale imprescindibile, che intriga, interroga.
Anche qui in Slovacchia, a Bratislava, inserito nel festival Dolce Vitaj 2015, si porterà omaggio a Dante con una conferenza tenuta dal Professor Gabrio Vitali.
Link: http://dolcevitaj.eu/?p=909
http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/05/04/dante-750-anni-fa-la-nascita.-grasso-ricordarlo-per-riscatto-morale-dellitalia-_ec723ca2-cf2c-4218-ba89-d80b323fb1ea.html
http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-05-04/i-750-anni-dante-senato-benigni-123245.shtml?uuid=ABDtZ6ZD
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/04/senato-dante-compie-750-anni-benigni-alighieri-voleva-fondare-il-pd-dellepoca/1648801/
Successivamente, nel suo intervento, il Presidente Grasso ha sottolineato come “Queste ricorrenze sono anche l’occasione per riscoprire e attualizzare il Poeta e la sua poesia, simbolo imprescindibile dell’identità culturale dell’Italia e degli italiani”.
Il viaggio immaginario del poeta, al seguito di Virgilio e di Beatrice, per trovare la retta via e uscire dalla selva oscura nella quale si era smarrito, ha segnato la storia della letteratura, della pittura, della filosofia ma anche del teatro e del cinema italiano. Ricordiamo che Dante non ha scritto solo la Divina Commedia: molti dei suoi scritti sono celebri, come la “Vita Nova” o il “De Vulgari Eloquentia”. Eppure, la “Comedia” (fu probabilmente quello il titolo originale) o “La Divina Commedia”, come la battezzò il Boccaccio, ha segnato la storia della letteratura italiana e della cultura medievale europea. Un capolavoro che ottenne immediatamente un grande successo e che ancora oggi con le sue tre cantiche costituisce un punto di riferimento culturale imprescindibile, che intriga e interroga.

Anche in Slovacchia sarà celebrato il 750° anniversario dalla nascita di Dante. In particolare, quest’anno è stato inserito nel Festival Dolce Vitaj un omaggio a Dante attraverso una conferenza che si terrà presso Dvorana Ministerstva Kultúry SR, Nám. SNP 33, a Bratislava, Giovedì 11 Giugno alle ore 17.30.
Per maggiori informazioni sull\’evento

Comments
Lascia un commento