I SEE YOU – Iniziativa a sostegno dell’imprenditorialità giovanile nell’UE
maggio 20, 2015 by Italo
Il programma europeo I SEE YOU ha come obiettivo quello di sviluppare le capacità e le competenze imprenditoriali dei giovani disoccupati europei, con particolare attenzione ai giovani migranti o appartenenti a minoranze, che hanno interesse a creare una propria attività e hanno affinità con la tecnologia.
Questo progetto rappresenta una grande opportunità per i ragazzi di età compresa tra i 18 e 30 anni, provenienti, in particolare, da sette Paesi dell‘Unione Europea: Austria, Irlanda, Italia, Romania, Slovacchia, Spagna e Regno Unito.
I partecipanti verranno supportati nella formazione e nell’acquisizione di tutte le competenze necessarie per intraprendere una carriera imprenditoriale di successo, potendo accedere, nell’annata 2015-2016, a corsi di formazione relativi proprio all’imprenditorialità. Inoltre, i giovani proveranno a gestire un vero e proprio business attraverso un gioco di simulazione aziendale, attraverso il quale impareranno a: lavorare in team internazionali, affrontare i business angels e presentare i propri piani aziendali a potenziali investitori.
Il progetto è stato inaugurato nel novembre 2014 e proseguirà fino all’ottobre 2016 permettendo l‘accesso a tutte le risorse e ai materiali realizzati ai giovani a tutti i soggetti interessati. La fruizione del materiale sarà, infatti, disponibile sul sito web del progetto.
Il progetto I SEE YOU è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ 2014 e coordinato dalla Fh Joanneum di Graz in Austria, la quale ha coinvolto sette organizzazioni, quali: L’Unione dei liberi professionisti e lavoratori (Spagna), Università Nazionale di Educazione a Distanza (Spagna), Programma Integra (Italia), Camera di Commercio Italo-Slovacca (Slovacchia), WestBIC (Ireland), Totem Learning (UK) e la Fondazione per lo Sviluppo Manageriale Denis (Romania).
Per maggiori informazioni, visitate il sito internet del progetto e seguite la pagina ufficiale su Facebook
Comments
Lascia un commento