Opportunità di co-finanziamento nell’ambito di progetti pubblici
aprile 13, 2015 by Italo
Legislazione
La rettifica della legge numero 561/2007 sul sostegno agli investimenti è entrata in vigore il primo Aprile 2015, apportando cambiamenti utili per i potenziali candidati ad un sussidio statale. Ci stiamo riferendo alla possibilità di iniziare il progetto subito dopo averlo sottoposto al Ministero responsabile, oppure alla possibile margine di manovra del 10% dal numero di nuovi impieghi stabilito in origine.
Formazione
I sussidi sono forniti ai datori di lavoro che intendono formare i loro impiegati in vari o specifici ambiti. L’ammontare dei sussidi dipende dal tipo di formazione e dalle dimensioni della società che ne fa richiesta. Il sussidio può raggiungere un massimo di 2 milioni di euro a progetto.
Ricerca e Sviluppo
La rettifica della legge 595/2003 sull’imposta sul reddito abilita le società a dedurre una data porzione dei costi di ricerca e sviluppo dalla base imponibile.
Si considerano:
Il 25% dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti nel periodo di tassazione per i quali la dichiarazione dei redditi è stata archiviata;
Il 25% dei costi legati al pagamento dei salari sostenuti nel periodo di tassazione durante il quale i contratti di impiego sono entrati in vigore per gli impiegati laureatesi prima di essere assunti;
Il 25% della differenza positiva tra i costi di ricerca e sviluppo sostenuti nel periodo di tassazione, archiviata la dichiarazione dei redditi, e quelli sostenuti precedentemente al periodo di tassazione.
Innovazione
L’obiettivo è quello di sostenere dei progetti che incrementino la competitività di chi ne beneficia attraverso l’innovazione di prodotti, delle tecnologie e dei servizi. Ciò è possibile attraverso un voucher del valore di 5.000 euro per le entità private che hanno fino a 250 impiegati e di 10.000 euro per quelle che ne hanno di più. Il bando è aperto fino al 17 Aprile.
Nuclei industriali
Il sostegno si sostanzia nella presentazione di distretti industriali ad esposizioni e fiere, nella realizzazione di mappe tecnologiche e di strategie. L’ammontare del sussidio può raggiungere fino al 70% del costo idoneo del progetto. Il bando é aperto fino al 17 Aprile.
Sospensioni discrezionali
Riguardano la possibilità per i produttori slovacchi di presentare proposte di sospensione temporanea dei dazi. Tale provvedimento riguarda in particolare i beni non disponibili in Europa e si configurerà come un’ulteriore spinta per il processo manifatturiero. I risparmi annuali sui dazi all’importazione supereranno i 15.000 euro. Le sospensioni esistenti possono essere utilizzate immediatamente mentre sono in cantiere nuove proposte.
Fonte: dati PWC
Comments
Lascia un commento