Il progetto STAIR: turismo sostenibile in Slovacchia
febbraio 25, 2015 by Italo
Negli ultimi anni si è sentito sempre più spesso parlare di “turismo sostenibile”: si tratta di un tipo di turismo promosso da operatori che rivolgono una particolare attenzione al rapporto tra l’attività turistica e le caratteristiche del contesto territoriale, che adottano strategie operative affinché tale rapporto sia all’insegna dell’armonia e del rispetto. Il turismo sostenibile si propone quale modello alternativo di turismo, che non rinuncia alla vitalità economica e alla ricerca del benessere della comunità locale. Tuttavia, la priorità non è la crescita rapida dei redditi turistici, ma piuttosto la valorizzazione della natura, delle tradizioni culturali, storiche e culinarie del territorio, promuovendo investimenti duraturi nel tempo e lungimiranti.
Proprio sui principi cardine del turismo sostenibile, si è sviluppato il progetto STAIR – Sustainable Tourism Across Italian Regions – promosso della regione Piemonte e sostenuto dall’ente di formazione INFOR, nato con l’idea di finanziare Progetti di Mobilità Transnazionale, attraverso la Direttiva relativa alla Mobilità Transnazionale 2012/2014.
Il progetto STAIR, in particolare, prevede l’organizzazione di visite aziendali in Spagna per i titolari e gli amministratori di piccole e medie imprese e tirocini formativi in Spagna, Repubblica Slovacca e Bulgaria per giovani non occupati, di età inferiore a 35 anni.
Il tirocinio all’estero rappresenta una preziosa occasione di crescita professionale e personale, che consente di effettuare un periodo di full-immersion in un’azienda affermata e in una cultura straniera. Durante la mobilità, il tirocinante acquisisce nuove competenze, applica quanto già appreso, entra in contatto con metodi di lavoro differenti e perfeziona la padronanza di almeno una lingua straniera.
Per quanto riguarda la proposta di tirocinio in Slovacchia, INFOR, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Slovacca, ha permesso ad otto ragazzi residenti nella regione Piemonte di partire per un’esperienza lavorativa e formativa in questo settore.
Il tirocinio di 14 settimane, attualmente in corso, è stato preceduto da un corso di formazione di 4 settimane tenutosi in Italia, propedeutico alla partenza. Durante il corso di formazione, della durata di 80 ore, i ragazzi hanno incontrato vari docenti con i quali hanno affrontato diversi temi tra cui: la redazione di un curriculum vitae efficace, la presentazione ad un colloquio di lavoro, una riflessione teorica sul significato di turismo sostenibile, un’analisi dell’economia piemontese e slovacca, la redazione di un business plan, lo studio delle CSR (Corporate Social Responsibility), la promozione turistica, i vari tipi di contratto in Italia, la comunicazione e la sua importanza nel mondo odierno. La metà delle ore di formazione in aula è stata, inoltre, dedicata alla preparazione linguistica dei tirocinanti.
Tra i vari docenti che hanno tenuto il corso:
Enrico Gennaro, Presidente di Italian Senior Expert Service (ISES), associazione di volontariato, senza fini di lucro, la cui attività principale consiste nel fornire assistenza ad imprese e comunità sul territorio nazionale e nei Paesi in via di sviluppo, per mezzo di esperti senior disponibili a trasferire le proprie conoscenze professionali.
Domenico Piano, titolare della Società di Consulenza di Direzione Arpa Consulting, con esperienza pluriennale in ricerca e selezione di personale.
Maria Rosa Thea, per vent’anni Export Manager in tre diverse aziende. Per altri vent’anni è stata Dirigente del Centro Estero Camere Commercio Piemontese, responsabile del settore formazione e progetti speciali transnazionali.
Umberto Gellona, ha ricoperto, fino al 2000, posizioni di direttore Vendite e Marketing, direttore Generale e Amministratore Delegato di diverse importanti società italiane e multinazionali.
Chiara Damilano, counselor psicosintetista e formatrice, esperta in comunicazione.
Antonio De Carolis, ha sviluppato il suo percorso professionale in aziende leader nei settori dei servizi assicurativi, della moda e della pubblicità.
Andrea Martra, svolge attività di consulting e formazione in Italia e all’estero.
Laura Marello, responsabile Settore Nuove Imprese della Camera di Commercio di Torino.
Il progetto STAIR è sicuramente un’opportunità per aumentare le potenzialità dei partecipanti, un’ottima occasione affinchè il talento incontri l’opportunità.
Comments
Lascia un commento