Prima di parlare di quelli che sono gli obiettivi della non-formal education, di come nasce e di come viene implementata, è importante evidenziare l’esistenza di tre tipi di educazione; ossia l’educazione formale, l’educazione informale e l’educazione non-formale che tutti noi, anche a nostra insaputa, ci siamo trovati ad affrontare nel corso della nostra vita.
L’educazione formale generalmente si identifica nel nostro sistema educativo che va dalla scuola primaria attraverso l’università e che comprende, oltre agli studi accademici generali, una varietà di programmi e istituti specializzati per la formazione tecnica e professionale a tempo pieno.
L’educazione informale è un processo permanente in base al quale ogni individuo acquisisce atteggiamenti, competenze, conoscenze e modi di pensare dovuti dalle esperienze quotitidiane, dalle influenze educative domestiche e dall’interazione con l’ambiente con il quale ci troviamo coesistere, che includono per esempio la famiglia, le amicizie, i vicini di casa, il lavoro, le piazze pubbliche, le biblioteche che si frequentano e, per ultimo ma non meno importante, l’influenza dei mass media.
L’educazione non-formale viene riconosciuta in qualsiasi attività educativa organizzata che si trova al di fuori dell’istituto dell’educazione formale ufficiale, che opera separatamente o che costituisce una componente importante di qualche altra attività più vasta, che ha lo scopo di servire clientele di apprendimento, per conseguire la conoscenza di un determinato argomento.
L’educazione non-formale a far parte del discorso internazionale sulla politica di istruzione alla fine degli 1960 e primi anni 1970. Può essere visto come correlato ai concetti di apprendimento. Questi concetti hanno a che fare con l’estensione dell’istruzione e dell’apprendimento per tutta la vita, per questo l’educazione non formale risalta l’importanza dell’educazione, istruzione e formazione, che si svolge al di fuori le istituzioni educative riconosciute. Fordham University suggerisce nel 1970, quattro caratteristiche venuto essere associato con l’educazione non formale:
L’importanza dei bisogni dei gruppi svantaggiati o con disagi sociali;
L’interesse di specifiche categorie di persone;
La focalizzazione verso scopi chiaramente definiti;
La flessibilità nell’organizzazione e nelle metodologie.
Le attività di apprendimento all’interno della educazione non-formale sono create per assistere le realtà più giovani ed inesperienti, cercando di incontrare i loro bisogni, aspirazioni e interessi, su base volontaria e discente. I metodi utilizzati che vengono utilizzati sono molto diversi ed alternativi, basandosi principalmente sulla creazione di ambienti sani di fiducia e di condivisione di esperienze. Questo tipo di educazione fornisce un valore aggiunto per i giovani, per l’economia e la società in termini di costruzione di capacità di organizzazioni, sistemi e istituzioni.Prima di parlare di quelli che sono gli obiettivi della non-formal education, di come nasce e di come viene implementata, è importante evidenziare l’esistenza di tre tipi di educazione; ossia l’educazione formale, l’educazione informale e l’educazione non-formale che tutti noi, anche a nostra insaputa, ci siamo trovati ad affrontare nel corso della nostra vita.
Prima di parlare di quelli che sono gli obiettivi della non-formal education, di come nasce e di come viene implementata, è importante evidenziare l’esistenza di tre tipi di educazione; ossia l’educazione formale, l’educazione informale e l’educazione non-formale con le quali tutti noi, anche a nostra insaputa, siamo venuti a contatto nel corso della nostra vita.

L’educazione formale generalmente si identifica nel nostro sistema educativo che va dalla scuola primaria attraverso l’università e che comprende, oltre agli studi accademici generali, una varietà di programmi e istituti specializzati per la formazione tecnica e professionale a tempo pieno.
L’educazione informale è un processo permanente in base al quale ogni individuo acquisisce atteggiamenti, competenze, conoscenze e modi di pensare dovuti dalle esperienze quotidiane, dalle influenze educative domestiche e dall’interazione con l’ambiente con il quale ci troviamo coesistere, che includono per esempio la famiglia, le amicizie, i vicini di casa, il lavoro, le piazze pubbliche, le biblioteche che si frequentano e, per ultimo ma non meno importante, l’influenza dei mass media.
L’educazione non-formale viene riconosciuta in qualsiasi attività educativa organizzata che si trova al di fuori dell’istituto dell’educazione formale ufficiale, che opera separatamente o che costituisce una componente importante di qualche altra attività più vasta, che ha lo scopo di servire clientele di apprendimento, per conseguire la conoscenza di un determinato argomento.

L’educazione non-formale a far parte del discorso internazionale sulla politica di istruzione alla fine degli 1960 e primi anni 1970. Può essere visto come correlato ai concetti di apprendimento. Questi concetti hanno a che fare con l’estensione dell’istruzione e dell’apprendimento per tutta la vita, per questo l’educazione non formale risalta l’importanza dell’educazione, istruzione e formazione, che si svolge al di fuori le istituzioni educative riconosciute. Fordham University suggerisce nel 1970, quattro caratteristiche venuto essere associato con l’educazione non formale:
- L’importanza dei bisogni dei gruppi svantaggiati o con disagi sociali;
- L’interesse di specifiche categorie di persone;
- La focalizzazione verso scopi chiaramente definiti;
- La flessibilità nell’organizzazione e nelle metodologie.
Le attività di apprendimento all’interno della educazione non-formale sono create per assistere le realtà più giovani ed inesperti, cercando di incontrare i loro bisogni, aspirazioni e interessi, su base volontaria e discente. I metodi utilizzati che vengono utilizzati sono molto diversi ed alternativi, basandosi principalmente sulla creazione di ambienti sani di fiducia e di condivisione di esperienze. Questo tipo di educazione fornisce un valore aggiunto per i giovani, per l’economia e la società in termini di costruzione di capacità di organizzazioni, sistemi e istituzioni.

Comments
Lascia un commento