Tasse Slovacchia: Annullamento della tassa sulla quote di emissioni
giugno 26, 2012 by Italo
Il 13 giugno 2012 in base ad una proposta redatta da 37 membri del Parlamento nel 2011, la Corte Costituzionale della Repubblica Slovacca ha sospeso l’applicabilità della tassa sulle quote di emissione.
I deputati del Parlamento Slovacco, il 20 giugno 2012, hanno approvato una proposta di legge per l‘emendamento della legge n. 609/2007 (Raccolta di leggi sulle accise sull’energia elettrica, sul carbone e sul gas naturale), e per la riforma e l’emendamento della legge n. 98/2004 (Raccolta di leggi sulle accise sull‘olio minerale) come modificato dalla legislazione successiva e per la riforma e l’emendamento di altre leggi. Esclusi altri cambiamenti previsti dalla legge con efficacia dal 30 giugno 2012, hanno novellato la legge n.595/2003 (Raccolta di leggi sulla tassa sui redditi), come modificata dalle ultime normative, annullando la tassa sulla quota di emissione per il 2012.
In Europa esiste dagli anni ‘80 il princpio per cui chi inquina è tenuto a pagare, a risarcire la comunità.
Esentare le grosse imprese dal pagamento delle imposte dovute, significa far pagare ai cittadini tutte le esternalità dovute alle emissioni, come gli aumentati costi sanitari ma anche i costi delle politiche per la lotta al cambiamento climatico.
Ciao Beniamino, grazie per il commento. Mi fa capire che è opportuno spiegare meglio questa notizia.
La tassa sulle quote di emissioni è stata sospesa dalla decisione della Corte Costituzionale.
La legislazione in vigore era oggetto di discussione anche in sede di Commissione Europea perché l’imposta sul commercio delle quote di emissioni ammontava all’80%. Quest’altissima tassazione che doveva contrastare le speculazioni nel commercio delle quote di carbonio risparmiate, si è rivelata controproducente ai fini del sistema europeo di commercio con le quote di emissioni – EU ETS. In pratica, i beneficiari delle quote di emissioni rilasciate dallo Stato non erano più stimolati ad abbassare il volume delle emissioni prodotte introducendo delle nuove tecnologie che rappresentavano a questo punto solamente un costo aggiuntivo invece di un investimento con un potenziale ritorno.