Poche parole e molti fatti: il Friuli Way secondo Mirco Ribis
aprile 17, 2011 by Italo
Mirco Ribis, consigliere della CCIS e responsabile della divisione Financial Istitution di Tatra Banka, viene intervistato da Paola Del Degan, della rivista friuliana Orizzonti.
Il settore bancario in Slovacchia
Come specificato da Ribis nella sua intervista, il mercato slovacco è giovane, dinamico, in continuo sviluppo e soprattutto in crescita. Nel periodo precedente la crisi finanziaria vantava una crescita del PIL su base annua del 10% che ad oggi, nonostante il turbolento e sfavorevole periodo, si mantiene al 4%.
In particolare, per quanto riguarda il settore bancario, tramite la privatizzazione si è verificato un’importante modifica del sistema, che permette di fronteggiare le sfide che offre il mercato e garantisce la solidità delle banche.
Friuli Way tra locale e globale
Secondo Ribis, il concetto di friulanità comprende una tradizione, un marchio ed una garanzia in ambito imprenditoriale, caratterizzato da serietà, correttezza e semplicità, il tutto correlato con una visione del lavoro sintetizzabile nella semplice frase “poche parole e molti fatti”.
La relazione di RIbis con la sua regione appartenenza è comunque rimasta accesa, anche se modificata in rapporti di tipo istituzionale, allargando i propri contatti con enti quali Ente Friuli nel Mondo, Confcommercio, Confartigianato, Regione e Camera di Commercio.
“Molti giovani, – conclude Ribis nella sua intervista – mi contattano chiedendomi come fare per poter iniziare un’esperienza simile alla mia. Un primo passo consiste nell’avvicinarsi al sistema di camere di commercio italiane miste (Assocamere estero), alle associazioni di imprese italiane segnalando la propria disponibilità ad andare all’estero e, sicuramente, studiare un paio di lingue straniere”.
Comments
Lascia un commento