Italoblog e la la Camera di Commercio Italo-Slovacca si laureano
marzo 28, 2011 by Italo
“Corporate Social Responsibility e comunicazione on line. La rete come aggregatore sociale per azioni, pratiche e conoscenze in tema di CSR: il caso della Camera di Commercio Italo-Slovacca a Bratislava”
Questo il titolo della tesi di Letizia Melchiorre, studentessa presso la facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale, dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Giovedì 31 marzo Letizia discuterà il proprio elaborato di fronte alla commissione universitaria e con l’apporto del relatore Professor Roberto Grandi e del correlatore Michele d’Alena.
La tesi, di cui abbiamo potuto prendere visione in anteprima, sviluppa le opportunità che la CSR ha all’interno del web 2.0:
“Che cosa sta succedendo? Internet continua a espandersi e interconnette una percentuale crescente della popolazione mondiale; si sta affermando, all’interno della rete, una modalità partecipata di utilizzo del web che, di fatto, si sta trasformando in una piattaforma sociale di archiviazione, accesso e scambio a risorse di conoscenza globali.
In questo scenario si fa spazio il dibattito sulla Responsabilità Sociale dell’Impresa o Corporate Social Responsibility (CSR), nata negli ultimi anni in risposta ai paradigmi di produzione e di consumo che si vanno implementando nella nostra società e che, in tempi di globalizzazione dei processi produttivi, vedono lo sradicamento dell’impresa dal territorio di riferimento e un’accresciuta esigenza per le stesse di rendere visibile il proprio modo di agire.
La CSR contribuisce alla creazione di valore ed è quindi in grado di generare un vantaggio competitivo per l’azienda, non un costo, è un elemento che, se integrato nella governance aziendale, nel dialogo costante che questa intrattiene con i propri stakeholder, condiziona positivamente la performance dell’impresa e la sua competitività, migliorandone le prospettive di sviluppo duraturo e diminuendo il profilo di rischio. La Responsabilità Sociale dell’Impresa e i processi di stakeholder management sono compatibili, pertanto, con un’efficace strategia aziendale e sono requisiti essenziali per governare l’impresa.”
Letizia Melchiorre ha passato diversi mesi in CCIS, potendo constatare da vicino come:
“La stagione della delocalizzazione alla ricerca di bassi costi di produzione è ormai finita. Si è trasformata consapevolmente in una sorta di “internazionalizzazione invisibile”, che non è fatta solo di export e di investimenti diretti all’estero, ma principalmente di conoscenza e, dunque, di reti d’impresa e di investimenti in comunicazione, logistica, sistemi di garanzia verso il cliente. Non è allocando meglio fattori immobili, ma propagando conoscenze da un luogo all’altro del mondo che la nuova internazionalizzazione si impone e crea valore.”
Le conclusioni analizzano, tra gli altri, alcuni punti di forza del concetto di CSR e come questi possano essere raggiunti attraverso l’utilizzo di strumenti 2.0. Fra questi, uno fa riferimento esplicito al caso studio della CCIS:
“Riconoscimento della propria reputazione: come abbiamo visto nel caso specifico della Camera di Commercio Italo-Slovacca, un uso sistematico di analisi e interviste ai soci partner, sul blog camerale, ha portato a una crescita di reputazione degli stessi soci, nonché a un miglioramento del proprio posizionamento, anche sui principali motori di ricerca.“
Certo non è la CCIS e nemmeno Italoblog a laurearsi, ma siamo felici di aver contribuito all’ottimo lavoro di Letizia che sarà messo al più presto e secondo indicazioni dell’autrice, a disposizione di tutti i soci.
Comments
Lascia un commento