Tommaso Dotta: esperienza internazionale grazie ai programmi Erasmus
febbraio 28, 2011 by Italo
Continua la rubrica dedicata alle esperienze dei tirocinanti alla Camera di Commercio Italo-Slovacca. Uno spazio per irrobustire l’identità digitale di chi ha collaborato, grazie a programmi europei o borse nazionali, con la CCIS.
Tommaso Dotta è arrivato a Bratislava in novembre attraverso l’Erasmus Placement. L’SMP (Student Mobility for Placement) permette agli studenti degli Istituti Universitari di accedere a tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca: da 3 a 6 mesi finanziati da fondi comunitari, per favorire la mobilità di giovani lavoratori nel continente.
Dopo una laurea in Scienze Politiche e un anno di studi in Finlandia, ho deciso che Bratislava sarebbe stata la mia prossima meta. Avevo scelto la Finlandia per l’alto livello dell’inglese e per gli ottimi corsi di giornalismo. Ho giudicato poi lo stage all’estero una continuazione naturale di quell’esperienza, un “secondo livello” in cui mettere alla prova il mio inglese.
Sono entrato nello staff della Camera di Commercio Italo-Slovacca a Novembre, grazie al programma Erasmus Placement e la mediazione dell’Università di Genova. Il mio lavoro in Camera è stato vario: ho avuto modo di collaborare attivamente a diversi progetti europei, tra cui l’Erasmus for Young Entrepreneurs e il Marchio Ospitalità per i ritoranti italiani nel mondo.
Il mio obiettivo principale era soprattutto fare pratica nell’ambito del giornalismo multimediale. Il corso di Laurea Specialistica che frequento è infatti dedicato ad Informazione ed Editoria. Devo ammettere che l’obiettivo è stato raggiunto. Durante questi 4 mesi ho avuto modo di pubblicare news sul sito della Camera, di produrre contenuti in italiano per Italoblog (circa 20 post) e in inglese per Photovoltaic People, blog di PVs in Bloom (oltre 25 post).
Tra le mie mansioni anche quella di girare, montare e sottotitolare interviste in inglese per Italoblog. Un aspetto importante della gestione dei blog è stato inoltre l’utilizzo professionale dei social network.
Nel complesso questo stage si è rivelato un’esperienza che ripeterei. Voglio ringraziare chi ha accompagnato, supportato e anche criticato il mio lavoro in questi 4 mesi. Conto di mettere presto in pratica ciò che ho imparato, anche grazie ai contatti professionali che qui ho ottenuto.
Comments
Lascia un commento