La mentalità e la progettualità italiana a servizio delle costruzioni: HLG STAV
novembre 2, 2010 by Italo
HLG STAV s.r.o. è l’impresa di costruzioni nata in Slovacchia nel 2007, da due soci italiani: l’impresa Bottoli di Mantova e l’impresa Rota di Bergamo.
A presentarla è l’amministratore delegato, Francesco Bottoli, che ci racconta la nascita e lo sviluppo di questa azienda, gestita in società con il compagno di studi e socio, Fabrizio Rota. HLG STAV nasce, infatti, dalla volontà di creare nuove opportunità di lavoro per le due aziende made in Italy nell’Europa dell’Est, partendo proprio dalla Repubblica Slovacca.
I lavori per i quali si proprone sono nel settore civile, quindi residenziale, direzionale e commerciale, nel settore industriale, di notevole importanza vista l’importante presenza di imprenditori italiani in Slovacchia (tra le più importanti collaborazioni quella con ENEL Slovakia per la centrale di Vojany) e nel settore del recupero edilizio.
Le imprese con le quali collaborano sono sia italiane che slovacche, situate sia a Bratislava che al di fuori della capitale. La prima iniziativa immobiliare autonoma di HLG STAV si trova a Prešov, nella Slovacchia nord-orientale, e si tratta di un edificio che sarà destinato a spazi commerciali, uffici e appartamenti.
Punto di forza dell’azienda di costruzioni risiede, a parere di Bottoli, nella rete di fornitori affidabili e qualificati che sono stati capaci di creare e conservare nel corso degli anni; ciò permette una buona esecuzione dei lavori, il rispetto dei tempi, la qualità, caratteristiche a dir poco indipensabili e fondamentali. La maggior parte dei materiali è acquistata in Italia, dove i prezzi sono più vantaggiosi rispetto alla Slovacchia, mentre per quanto riguarda tutte le lavorazioni date in subappalto (impianti elettrici, meccanici, etc…), HLG STAV si rivolge a manodopera locale.
Questa duttilità al mercato e alle esigenze dei committenti rappresenta, per Bottoli, la principale discriminante che differenzia l’approccio italiano alla progettazione da quello slovacco. Naturalmente è su questo aspetto che bisogna insistere per esportare l’idea di italianità all’estero, un’idea dunque di innovazine e di puntualità e qualità nella consegna.
Infine, parlando del supporto che la Camera di Commercio Italo-Slovacca ha fornito a HLG STAV, Bottoli si dimostra grato e fiducioso che tale rapporto evolverà verso collaborazioni proficue e solidali. La Camera ha il ruolo di mantenere viva l’informazione riguardo il sistema politico, economico e sociale della Slovacchia: un vantaggio per un’azienda che si inserisce e vuole operare in questa specifica realtà.
Queste le domande e le relative riposte video:
- 1. Presentazioni: chi sei e di cosa si occupa HLG STAV?
- 2. Con quali imprese lavorate e come si articola il rapporto con i fornitori?
- 3. Quale italianità esportare?
- 4. Cosa ti aspetti dalla Camera di Commercio Italo-Slovacca?
Comments
Lascia un commento