L’Università di Košice cerca un partner italiano per il progetto europeo Manunet
marzo 29, 2010 by Italo
Il partner ricercato dall’Università di Košice è una PMI che si occupa della produzione di impianti e linee di produzione automatizzata nel settore meccanico, agroalimentare ed in altri settori che rispondono alle condizioni pubblicate qui.
La partnership rientra in Manunet, una rete transnazionale europea che collega università, organizzazioni e Piccole e Medie Imprese.
Obiettivo. Supportare le PMI a partecipare a progetti di collaborazione transnazionali per la ricerca industriale e l’innovazione nel settore manufatturiero. Il tutto in linea con gli obiettivi generali del 6° programma quadro dell’Unione Europea.
Gli incentivi. Ogni partner che vi entra a far parte riceve un contributo dalle agenzie locali. In Slovacchia si tratta del Ministero dell’Istruzione.
Casi studio. Un esempio di una collaborazione di successo tra una PMI italiana e l’Università Slovacca nel quadro del progetto UE Manunet è il caso della società Manelli spa che ha realizzato insieme al Politecnico di Bratislava un micro impianto di pale eoliche che ne soddisfa il fabbisogno energetico con energia rinnovabile.
Le microturbine eoliche sono dette “non convenzionali” e producono fino a 3 KW indipendendentemente dalla direzione del vento.
Lo scopo della partecipazione delle università a questi progetti è l’applicazione pratica della ricerca per aumentare la competitività dei prodotti del partner di progetto.
Scadenza. Il partner deve essere trovato entro la metà di maggio, mentre dead line per presentare il progetto è la fine di giugno.
La ns. Società si occupa di installazione di Impianti Elettrici Industriali, Automazione macchine industriali, Programmazione e cablaggio Quadri Elettrici e Cabine di Bassa e Media Tensione, ecc. Sarebbe un ottima opportunità, la possibilità di fare ricerca sulle fonti di energia rinnovabili, in collaborazione con le Università della Slovacchia. Ci attiveremo da subito.Cordiali saluti. Co.na.ma.- s.a.s.
La ringraziamo per l’attenzione che conferma l’utilità dei nostri sforzi. Le mandiamo via mail il contatto del responsabile del progetto. Nel caso ci fossero problemi di comunicazione o per qualsiasi necessità può contare sulla Camera di Commercio