Il Merano WineFestival & Gourmet promuove un proprio Tour Europeo
marzo 1, 2010 by Italo
Si può internazionalizzare un festival enograstronomico?
Guardando all’esperienza del Merano International WineFestival & Culinaria la risposta è che si deve.
“Il Merano International WineFestival & Culinaria intende creare una rete efficiente ed efficace di comunicazione a livello mondiale nel settore enogastronomico” puntando alla qualità dei prodotti scelti attraverso una selezione continua di aziende vitivinicole e culinarie di qualità superiore.
L’Euro Tour – Gourmet’s Italia vede la sua prima edizione nel 2009 quando, durante il mese di marzo, tra Monaco di Baviera, Vienna, Mosca, Riga, Tallinn e Vilnius, si sono tenute una serie di degustazioni enogastronomiche con in media più di una sessantina di produttori per tappa.
L’idea sembra vincente e punta diffondere le occasioni di contatto con i possibili target e , visto il successo della prima edizione l’Euro Tour, nel 2010 amplia le proprie tappe con la città di Bratislava, grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Slovacca.
L’evento di Bratislava avrà luogo all’Austria Trend Hotel domani, martedì 2 Marzo: un intero pomeriggio dalle 15 alle 18.30 “per conoscere ed assaggiare le prelibatezze gastronomiche e le produzioni enologiche di 57 aziende dall’Alto Adige, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Piemonte, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto”.
L’evento è destinato soprattutto al pubblico professionale del settore alimentare e vitivinicolo, giornalisti e soci della CCIS.
Alle ore 14 ci sarà la conferenza stampa cui saranno presenti Gianfranco Nappi, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, partner del progetto, e Helmuth Köcher, Presidente del Merano WineFestival & Gourmet.
Il tour internazionale funge da cassa di risonanza dell’edizione meranense in programma dal 6 all’8 novembre, aumentando il prestigio del Merano WineFestival & Gourmet.
Siamo di fronte ad un’iniziativa con finalità simili a quelle della Giornata Europea della Mozzarella di Bufala Campana DOP: valorizzare la qualità e l’unicità dei prodotti gastronomici italiani e aumentare il valore dell’Identità Competitiva italiana. Sull’argomento riprendiamo l’intervista fatta a Gianfranco Nappi il 22 ottobre scorso:
Come per la Mozzarella di Bufala, saremo presenti con una diretta video della conferenza stampa e della degustazione. Scatteremo diverse foto e intervisteremo gli espositori per pubblicarne i video al più presto.
[...] Gourmet’s Italia Bratislava erano presenti oltre una sessantina di piccoli produttori selezionati dalla commissione di assaggio [...]