Identità Digitale e Reputazione Online
febbraio 25, 2010 by Italo
Dopo il caso Ashfield adv, proseguiamo l’approfondimento su identità digitale e reputazione on line: essere su web è un must per molte imprese ma è necessario capire il come.
Esistono aziende specializzate e blog dedicati visto che il tema tocca, che lo si voglia o no, chiunque sia presente nel web: quanti di noi hanno cercato informazioni, su Google generalmente ,relative ad un persona da incontrare? E relativamente ad un’azienda?
Stiamo parlando di identità digitale e di reputazione on line:
“l’identità digitale è il complesso di informazioni che noi inseriamo su noi stessi online, che quindi rendiamo disponibili a tutti ed è importante saperla gestire nel modo giusto perché ci rappresenterà su Internet quando le persone cercheranno il nostro nome“: dice Livia Iacolare di Current Italia.
“La tua reputazione online è invece quello che le altre persone pensano di te e come questo è sincronizzato alle informazioni che tu fornisci. A volte questa sincronizzazione esiste e a volte no“: Steve Rubel, di Edelman Digital (la più grande azienda di PR al mondo).
Avevamo già parlato di quanto internet e i social media costituiscono un importante strumento di costruzione di reti e di relazioni, e il profilo che vi costruiamo va spesso a costituire il primo riscontro: per capire cosa c’è on line su ciascuno di noi, basta andare su 123people.it e avremo una breve e accessibile mappatura delle informazioni e delle fonti della presenza in rete.
Sul blog collegato a 123people.it, oltre a quelle qui pubbblicate, sono disponibili altre interviste sulla gestione della propria Identità Digitale e Reputazione Online: Gary Shainberg, vice presidente del dipartimento di supporto e innovazione di British Telecom, intervistato da Luca Sartoni a Parigi durante la scorsa edizione di LeWeb afferma di fare ricerche online sulle persone prima di incontrarle: “Praticamente ogni volta che vado ad un incontro con qualcuno o con un’azienda dedico cinque minuti su Google, su Wikipedia o sui social network giusto per capire chi sono e cosa fanno, inoltre guardo le foto per sapere che aspetto hanno. E uso queste informazioni per dirigere l’incontro.“
Ma che siate presenti o meno su Facebook, Linkedin o Twitter, essere consapevoli di ciò che si dice su di voi sulla rete è importante, come dimostrano le ricerche effettuate su Google che portano ad italoblog.
Anche per questo siamo convinti che la creazione di reti di impresa passi anche attraverso la valorizzazione delle imprese associate e, per quanto ci riguarda, le interviste ai Soci della Camera di Commercio Italo-Slovacca, veri e propri company profile, sono parte della vetrina.
Mi fa piacere che le interviste che ho realizzato siano risultate interessanti
P.S: Sartoni è con la N
E prossimamente parleremo anche degli ignite: crediamo possa essere utile per le esposizioni dei campany profile.