Le caldaie 2.0 e la Camera di Commercio Italo-Slovacca sul Sole24Ore
dicembre 8, 2009 by Italo
Sabato 5 dicembre, a pagina 2 del Sole24Ore, era ben visibile un’approfondimento che ha toccato direttamente la Camera di Commercio Italo-Slovacca.
Il titolo dell’articolo verteva sulle caldaie di nuova generazione, simpaticamente denominate caldaie 2.0, su Stf, “una delle poche aziende in grado di gestire l’intero ciclo produttivo di impianti industriali e power generation”, che ha vinto una commessa da 16 milioni per il rewarming delle unità 3 e 4 della centrale nucleare di Mochovce, e sulla Slovacchia.
Scorrendo l’articolo, si nomina Brovedani, di cui abbiamo già parlato qui, fino ad arrivare ad una dichiarazione di Alessandro Villa, Segretario della CCIS.
Ecco alcuni passi dell’articolo che ben inquadrano il contesto entro il quale questo blog abitualmente si muove:
“La storia di Stf è paradigmatica soprattutto perché fino a ieri le nostre Pmi andavano in Slovacchia e Romania banalmente per delocalizzare.
Erano i tempi eroici di Timisoara, Veneto.
Ventimila ditte aperte in un lampo nella nuova Mecca post muro.
Imprenditori lungimiranti e avventurieri, pionieri dello sviluppo e velleitari reucci della tomaia a caccia di soldi facili. Di quella stagione oggi resta qualche fuoco di paglia, incapace di stare dietro all’ultima metamorfosi di Proteo.
Moltissimi piccoli sono rientrati, bruciati dalla scoperta che c’è sempre qualcuno più ad est di te che produce a minor costo.
I Trifone sono invece il prototipo di una nuova (de)localizzazione che non scappa dalle tasse o dai costi occidentali.
Avamposto di piccoli e medi che cominciano ad avviare in Centro Europa attività a più alto valore aggiunto, avvicinandosi ai mercati di consumo per collocare più facilmente i prodotti.
Secondo McKinsey, da queste parti ci sarà un centinaio di milioni di nuovo ceto medio con capacità di spesa entro il 2015. Un territorio esteso che Germania e Francia hanno messo nel mirino. Meno l’Italia, che continua a esportare il 72% delle sue merci nella Ue., di come è cambiata roispetto a pochi anni fa”.
Qui è disponibile tutto l’articolo di Marco Alfieri a cui va il merito di aver dato spazio ad una nuova idea di internazionalizzazione delle imprese, una delle parole chiave per eccellenza di questo blog, e al ruolo strategico della Slovacchia.
Comments
Lascia un commento