Come e perché investire in Slovacchia: storia della Camera di Commercio Italo-Slovacca
dicembre 14, 2009 by Italo
Conoscere un paese dal punto di vista politico, sociale ed imprenditoriale è il primo passo per investirvi. Conoscere le istituzioni cui far riferimento nel paese è la condizione necessaria per compiere quel passo.
A descriverci come la Camera di Commercio Italo-Slovacca sia cambiata in questi 11 anni è Michele Bologna, già Segretario Generale della CCIS dal 2003 al 2006 ed oggi responsabile comunicazione e relazioni esterne del Gruppo Enel in Slovacchia, cioè Slovenské elektrárne. Per questo l’intervista inizia con la sua opinione sul rapporto tra Camera di Commercio, grandi imprese e PMI, e prosegue con le fasi salienti del passaggio della CCIS da piccola a grande realtà, da 50 soci ad oltre 300.
Ma dicevamo che anche il contesto paese è importante. Ed ecco una descrizione privilegiata (Michele Bologna ha origini italiane e ceche) delle relazioni tra Repubblica Ceca e Slovacchia e del passaggio degli imprenditori italiani in Slovacchia da pionieri avventurosi, a delocalizzatori ed infine ad internazionalizzatori, sottolineando i vantaggi e gli svantaggi dell’interazione tra Italian Way e contesto slovacco.
Di seguito la playlist dei video:
Comments
Lascia un commento